IL MOLISE ESISTE e questo dolce di Pasqua lo conferma | Stupite i vostri amici con la PIGNA, dopo Isernia avrà il doppio degli abitanti

Anche il Molise si candida a regione della cucina buona per Pasqua 2025. Questo piatto ne è la prova tangibile, prendi nota.
Tra le regioni italiane più piccole, sarebbe il caso di parlare di una che si trova al sud: il Molise.
Spesso e volentieri, soprattutto sui social e sul web, molti sono soliti dire la frase che non ha fondamento: “Il Molise non esiste”. Ma per quale motivo?
Trovandosi al confine di regioni più grandi come la Campania e la Puglia, sembra che essa venga assorbita proprio dalla maggiore notorietà di queste regioni, menzionate poc’anzi, che hanno fama non solo nel territorio nazionale, ma anche nel mondo.
Sappiamo bene, però, che il Molise è una terra di grande fascino, una regione con grandi bellezze, e per chi non lo sapesse, c’è anche un mare stupendo che negli ultimi anni viene sempre più preso d’assalto da famiglie che preferiscono fare vacanze dove ci sono villaggi turistici a prezzi accessibili e, soprattutto, senza costi esosi.
Molise, una gran bella sorpresa
Infatti, ipotizzare di organizzare la prossima vacanza estiva in Molise, in una delle splendide località di mare o di montagna, sarebbe la scelta più giusta e congeniale.
A questo punto, va aggiunto anche un altro dettaglio non di poco conto. Infatti, il Molise è anche una terra di grande cucina. In questa regione, infatti, ci sono davvero tanti piatti che vanno ad arricchire il nostro patrimonio culinario italiano con grandi e variegate scelte che non fanno altro che mettere in condizione la popolazione di prenderne spunto e provare a replicarli.

Ricetta Pigna Molisana di Pasqua
Ora mancano davvero poche settimane alla Santa Pasqua e c’è un dolce festivo che, soprattutto a Isernia, Campobasso e in altre città limitrofe, è uno dei dolci più apprezzati e consumati, non solo dai locali, ma anche dai turisti. Prendetelo e provate a farlo anche voi, ecco gli ingredienti della Pigna Molisana di Pasqua:
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 3 uova
- 100 g di burro fuso
- 100 ml di latte tiepido
- 25 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)
- 1 bicchierino di liquore
- Scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale.
Per la glassa:
- 1 albume
- 100 g di zucchero a velo
- Confettini colorati o diavolini.