A Pasqua tutti in Toscana: qui la SCHIACCIATA DOLCE è uno spettacolo | Per chi non può viaggiare, ecco la ricetta: fine del mondo

La schiacciata toscana per Pasqua è una grande bontà da provare non solo nei giorni di festa. Preparala così e sarà un successone.
Con la primavera ormai già iniziata, c’è chi, anziché pensare a pianificare le vacanze estive, inizia seriamente a pensare a come e cosa fare per questo nuovo inizio di bella stagione.
Come ben sappiamo, infatti, l’Italia è sicuramente tra le mete più apprezzate anche dai turisti stranieri, ma non solo. Infatti, da nord a sud, sembra che tra le regioni che maggiormente siano state adocchiate e prenotate, soprattutto per il periodo di Pasqua, ci sia la Toscana.
Un occhio di riguardo va quindi rivolto al capoluogo, Firenze, città di grande cultura, fascino, bellezza e storia, che la rende unica al mondo.
Infatti, ogni qualvolta si visita questa splendida città, ci si sente sempre incantati dalla bellezza e dalla maestosità che, nei secoli precedenti, è stata lo scenario di tanti eventi importanti con personaggi illustri come Dante Alighieri, la famiglia dei Medici e tanti altri. Firenze, così come tutta la Toscana, è un luogo ricco di tanti aneddoti che riguardano anche la cucina.
Le bontà toscane nel mondo
Infatti, non è che andando nel capoluogo fiorentino si debba restare con un panino e insaccati, anzi. Una volta giunti in Toscana, c’è davvero tanto da provare e mangiare. Gli amanti della carne sicuramente non potranno disdegnare la bistecca fiorentina, così come chi ama il panino con il lampredotto o la classica pappa al pomodoro.
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, anche se non dobbiamo dimenticare per nessun motivo al mondo che anche il reparto dolciario ha il suo fascino non di poco conto. Infatti, sebbene i cantucci siano famosi nelle zone di Prato e Siena, nel periodo pasquale, in modo particolare a Livorno ma non solo, si prepara un dolce che piace veramente a tutti.

Schiacciata dolce pasquale in Toscana
Si tratta della schiacciata dolce pasquale, che sembra che non mancherà per nessun motivo al mondo sulle tavole degli italiani. Se avete la fortuna di andare in Toscana in queste settimane, potrete tranquillamente assaggiarla, ma se ciò non è possibile, non vi preoccupate. Questi sono gli ingredienti per prepararla al meglio e far felici coloro che verranno a trovarvi nei prossimi giorni:
- 500 g di farina manitoba
- 200 g di zucchero
- 2 uova intere + 1 tuorlo
- 80 g di burro fuso
100 ml di latte tiepido - 50 ml di Vin Santo
- 25 g di lievito di birra fresco (oppure 7 g di lievito secco)
- Scorza grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- 1 cucchiaino di semi di anice
- 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
- Un pizzico di sale.
A questo punto, potete anche evitare di comprare tanti dolciumi confezionati al supermercato.