Home » Per Pasqua ho deciso di preparare le PARDULAS SARDE | Una bontà che lascerà tutti senza parole, le colombe saranno inutili

Per Pasqua ho deciso di preparare le PARDULAS SARDE | Una bontà che lascerà tutti senza parole, le colombe saranno inutili

Uomo cucina - foto pexels - streetfoodnews.it
Uomo cucina – foto pexels – streetfoodnews.it

Le pardulas sono davvero buonissime: guai a non prepararle per Pasqua. Questa la ricetta da seguire, davvero semplice.

Sebbene non ci sia un calendario dell’avvento anche per Pasqua (ma esso c’è per il Natale), in questo periodo c’è chi conta settimane e giorni affinché possa ritrovarsi con amici e parenti per festeggiare.

Quante volte capita che chi vive fuori sede per motivi universitari o di lavoro ritorni nella propria città di appartenenza proprio durante i periodi di festività e durante l’estate?

Chiaramente, ciò si verificherà per gran parte degli italiani anche per questa Pasqua, che quest’anno cade il 20 aprile.

Ovviamente, come ben sappiamo, ci sono molte persone che per motivi di lavoro o di studio si spostano in altre città.

C’è chi torna per le feste

Il fenomeno che tanti studenti universitari o lavoratori fuori sede lasciano in modo particolare il Sud per andare al Centro o al Nord Italia è sempre più diffuso. Basti pensare anche a coloro che, ricoprendo incarichi annuali come personale ATA o docenti nella scuola, preferiscono inserirsi nelle graduatorie delle città del Centro-Nord, dove sicuramente c’è più possibilità di trovare un’occupazione in breve tempo.

Come se non bastasse, anche molte forze dell’ordine, militari e vigili del fuoco che vivono fuori per lavoro, ne approfittano proprio per queste festività per ritornare nelle loro amate terre. C’è da dire che sono davvero tante queste persone che la prima cosa che sperano di sentire non appena sono di nuovo a casa è l’odore dei dolci delle feste.

Pardulas pronte da gustare con amici e parenti - foto flickr - streetfoodnews.it
Pardulas pronte da gustare con amici e parenti – foto flickr – streetfoodnews.it

Ricetta pardulas sarde

In questo caso, non parliamo dei dolci natalizi, ma di quelli pasquali. Sebbene una delle regioni italiane che ha uno dei primati per l’innumerevole presenza di dolciumi durante le feste sia la Campania, anche la Sardegna non scherza. Infatti, quella che ci sentiamo di proporvi oggi è una ricetta davvero superlativa e molto buona delle famose pardulas sarde. In pochi conoscono questo dolce sardo che, una volta preparato, state certi che lo dovrete replicare più volte durante l’anno.

Piace veramente a tutti, grandi e piccini, del Nord e del Sud, poco importa. A questo punto vi tocca prendere carta e penna e provare a farlo subito per notare se siete pronti ad accogliere nuovamente i vostri amici e parenti che vengono dalle altre zone d’Italia per propinargli questo dolce buonissimo. Ecco gli ingredienti:

Per la pasta:

500 g di farina 00
200 g di strutto (o burro, se preferisci)
100 g di zucchero
1 uovo
Un pizzico di sale
Un po’ di acqua (per amalgamare l’impasto)

Per il ripieno:

500 g di ricotta di pecora (ben scolata)
100 g di zucchero
1 cucchiaino di zafferano (in polvere o in pistilli)
1 cucchiaio di miele (opzionale)
Scorza grattugiata di 1 limone
1 uovo (per il ripieno)
1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio

Per la finitura:

Zucchero a velo (per spolverare)
Un uovo (per spennellare).