Non solo in Campania, in Puglia c’è la PASTIERA SALENTINA che è la fine del mondo | Preparala per Pasqua e farai un figurone

Preparare la pastiera è un rito che a Pasqua non deve mai mancare: questa è quella salentina, altro fiore all’occhiello italiano.
Mancano davvero poche settimane alla Santa Pasqua e c’è chi inizia a chiedere ad amici e parenti quante più ricette possibili affinché si possa evitare di riproporre il solito menù, soprattutto se in casa dovessimo avere i soliti ospiti.
Chiaramente, per chi non è tanto esperto di cucina gourmet e soprattutto dei fornelli in generale, ci sono tante ricette con pochi ingredienti che si possono tranquillamente portare in tavola, ottenendo ottimi risultati.
In modo specifico, come ben sappiamo, c’è un dolce che, seppur partenopeo, sembra ormai aver conquistato l’Italia intera da diversi anni.
Parliamo della pastiera napoletana, che soprattutto in Campania è un vero e proprio evergreen che, per il giorno di Pasqua, non deve mai mancare a tavola.
La pastiera di Pasqua
Attenzione, però: non bisogna considerare questo dolce solo ed esclusivamente da mangiare il giorno della domenica di Pasqua. Infatti, soprattutto in Campania, c’è chi la prepara o pasticcerie che la vendono durante tutto l’arco dell’anno.
Si tratta di un dolce sicuramente con tante calorie, ma, ogni tanto, uno “sgarro” è concesso. Soprattutto per chi non ha problemi di glicemia, poter gustare una fettina di pastiera è sicuramente il modo migliore per festeggiare, anche solo per mangiare in compagnia di amici e parenti.

Ricetta pastiera salentina
Se il pranzo che avete pianificato è di per sé già molto calorico, potete tranquillamente mangiare la pastiera a colazione, se è appena stata sfornata, oppure nelle ore pomeridiane, accompagnata da un buon caffè, sarà sicuramente la scelta migliore. Se siamo quindi abituati a immaginare e a conoscere la pastiera nella sua versione partenopea, sarebbe un grave errore pensare che essa esista solo in quella tradizionale.
Infatti, in una regione vicina, ovvero la Puglia, c’è la versione della pastiera salentina, che proprio negli ultimi giorni sta conquistando sempre più consensi. Se quindi volete preparare questo dolce pasquale servendovi di una ricetta alternativa, non molto diversa da quella tradizionale, prendete carta e penna e stupite i vostri ospiti. Ecco gli ingredienti:
Per la pasta frolla:
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale.
Per il ripieno:
- 250 g di grano cotto (di solito venduto in scatola, o puoi cuocere il grano per dolci)
- 400 g di ricotta di pecora (o di mucca, se preferisci)
- 200 g di zucchero
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 bicchierino di liquore (come il liquore Strega o un liquore dolce, facoltativo)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia
- 100 g di canditi misti (cedro, arancio, se piacciono)
- 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio
- Scorza grattugiata di 1 limone.