Home » FOCACCIA BARESE, per fortuna nonna Lia mi ha svelato il suo segreto | Ora la preparo in 5 minuti per tutta la famiglia

FOCACCIA BARESE, per fortuna nonna Lia mi ha svelato il suo segreto | Ora la preparo in 5 minuti per tutta la famiglia

Focaccia barese - Streetfoodnews.it
Focaccia barese – Fonte www.pexels.com – Streetfoodnews.it

La focaccia barese piace a tutti, ma c’è chi non ha mai assaggiato quella con l’ingrediente segreto. Ecco qual è la ricetta perfetta.

La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno ed è di origine pugliese. Quella tradizionale è farcita con pomodorini freschi e olive baresi.

C’è anche quella che prevede delle fette di patate collocate sulla superficie della focaccia e poi c’è quella bianca condita solo con sale e rosmarino.

In realtà ci sono tante varianti che prevedono l’aggiunta di cipolle, verdure e peperoni. A prescindere da tutto, è sempre un’esplosione di sapori.

Tante sono le ricette che si trovano sul web, eppure una sta riscuotendo un grande successo. Andiamo a scoprire qual è.

La ricetta perfetta della focaccia barese esiste

Su semplicementeinsieme.blogspot.com è stata riportata la ricetta perfetta per ottenere una focaccia barese con i fiocchi. Apprezzata da grandi e piccini, è ottima per la colazione, per il pranzo e per la cena! In poche parole ogni scusa è buona per gustarla.

Gli ingredienti per l’impasto sono 300 g di farina 00, 1 patata di 150 gr lessata (da schiacciare, ma questo ingrediente è facoltativo), 200 g di acqua tiepida, 1/2 cubetto di lievito di birra, 2 cucchiai di olio evo, 1/2 cucchiaio raso di sale, 1 cucchiaio di zucchero. Per il condimento occorreranno dei pomodorini, olive baresane, origano, olio evo e sale. Adesso passiamo al procedimento.

Ricetta della focaccia barese - Streetfoodnews.it
Ricetta della focaccia barese – Fonte www.pexels.com – Streetfoodnews.it

Un procedimento semplice, ma deve essere seguito con attenzione

In 2 recipienti si versa l’acqua e in uno si scioglie il lievito con lo zucchero mentre nell’altro si aggiunge il sale con l’olio. In un’altra si mette la farina con la patata schiacciata, si aggiunge il lievito sciolto e si mescola aggiungendo il resto dell’acqua. Il composto morbido deve essere coperto con un panno umido o con una pellicola da cucina per lievitare in 1 ora. Sarebbe ancora meglio metterlo in frigo per almeno una giornata.

Intanto si tagliano i pomodorini per far uscire il liquido e si condiscono con dell’olio e origano. Una teglia deve essere unta con dell’olio e spolverata con un po’ di sale. Su di essa si rovescerà l’impasto e si deve stendere fino a ottenere uno strato omogeneo. Si farcisce il tutto con le olive e pomodorini e si deve coprire con una teglia più grande per garantire una buona lievitazione. Si deve infornare la focaccia a 220° nella parte bassa del forno per 45 minuti. Successivamente si deve abbassare il fuoco a 180° per 20 minuti. Infine si bagna la superficie con un mezzo bicchiere d’acqua. Dopo è pronta per essere mangiata.