Pastiera napoletana, con la ricetta di CANNAVACCIUOLO stupisci pure tua suocera | Prendi nota, è facilissima

Con la ricetta dello che partenopeo, il risultato è sicuro: semplice e gustosa come poche: segna gli ingredienti.
Manca poco a Pasqua e c’è chi vuole stupire amici e parenti con delle ricette che possono essere molto più costose e azzeccate rispetto agli anni scorsi.
Sono passati cinque anni da quando, a causa della pandemia, eravamo tutti costretti a restare chiusi in casa, ed è stato proprio quel periodo prolifico affinché si potesse imparare ancor di più a fare ricette di dolci o di piatti salati, servendosi anche di tutorial presenti sul web.
Ciò è la prova e la dimostrazione che, laddove si ha più tempo, si riesce poi sempre a gestire in maniera positiva e propositiva quell’hobby che per troppo tempo abbiamo lasciato chiuso in un cassetto.
La cucina è sinonimo di amore, ed è per questo che, in proiezione della Santa Pasqua, ci si può mettere nuovamente ai fornelli anche con un certo anticipo, garantendo a tutti di portare in tavola dolci o piatti della nostra tradizione culinaria di un certo livello.
La pastiera dello chef Cannavacciuolo
Sappiamo bene che, di questi tempi, c’è la volontà di preparare dolci pasquali che, da nord a sud, possono cambiare in qualche ingrediente, ma che in tavola hanno sempre lo stesso risultato. Tra questi, non possiamo non menzionare la famosa e tanto apprezzata pastiera napoletana, che piace veramente a tutti.
Il suo sapore dolce e il suo gusto intramontabile la rendono il fiore all’occhiello della festività che a breve andremo a festeggiare. Quella che ci sentiamo di proporvi non è la classica ricetta che si può trovare a casa di amici o parenti, ma quella del grande chef Antonino Cannavacciuolo.

Ricetta della pastiera napoletana di Cannavacciuolo
Quest’ultimo, ancor di più noto per essere giudice di MasterChef da ormai diversi anni, è comunque sulla cresta dell’onda non solo per la sua qualità di chef, ma anche per la sua grandissima umiltà, empatia e capacità di rapportarsi alle persone.
Pertanto, se volete stupire amici e parenti in questo periodo, segnate questi ingredienti della sua pastiera napoletana e, per evitare di commettere errori o sbavature, fatene prima una di prova, assaggiatela e poi riproponetela nelle settimane successive. Quella che vedete in foto non è la sua ma è giusto per darvi un’idea della bontà di questo dolce pasquale. Questi gli ingredienti utlizzati dallo chef, come riportato da lacucinaitaliana.it.
Per il ripieno:
- 300 g di grano cotto
- 200 ml di latte
- 1 cucchiaio di strutto (o anche il burro)
- la scorza di 1 limone non trattato
- la scorza di un’arancia
- 350 g di ricotta di bufala fresca, se non la trovate di bufala potrete usare ricotta vaccina
- 300 g di zucchero
- 4 uova intere
- 3 tuorli
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 150 g canditi, meglio se arancia e cedro, a cubetti
- 5 gocce di aroma di fiori d’arancio.
Per la frolla:
- 390 g di farina 00
- 55 g di farina di mandorle
- 135 g di zucchero a velo
- 75 g di uova
- 220 g di burro in pomata
- 1 stecca di vaniglia
- 2 g di sale naturale.