Metti da parte i soliti calzoni e stupisci tutti così: PANADA SARDA per gli ospiti | Così a cena conquisti anche i più scettici

Questa specialità sarda piace veramente a tutti. Se la preparate nel weekend aspettatevi la fila alla porta: risultato top.
Sappiamo bene che nel fine settimana sono sempre di più le persone che preferiscono mangiare la pizza, quasi come un modo per deliziarsi al termine della settimana lavorativa. Ma perché la pizza viene vista in questo modo?
Non sarebbe meglio gustarla anche durante la settimana? Diciamo che, in modo particolare per chi segue un piano alimentare specifico, la pizza rappresenta il “giorno sgarro”, e per questo viene consumata generalmente verso la fine della settimana, evitando di compromettere troppo gli altri giorni.
Ad ogni modo, sappiamo che tra le pizze più gettonate c’è sicuramente la Margherita, che batte anche quelle gourmet che negli ultimi anni stanno andando sempre più di moda.
Infatti, con un po’ di pomodoro, fiordilatte, basilico e un filo d’olio, si ottiene un risultato straordinario.
Pizza, piace proprio a tutti
La cosa che piace di più a tutti della pizza è il fatto che la si possa mangiare tranquillamente in compagnia, dando grande soddisfazione a chi la gusta boccone dopo boccone. C’è chi preferisce accompagnarla con una birra, chi semplicemente con acqua minerale o bevande gassate.
Negli ultimi tempi, però, emerge anche la volontà di acquistare pizze fritte, come ad esempio i calzoni. Questa tipologia di pizza, chiamata anche ripieno, può essere sia al forno che fritta, e all’interno può contenere ricotta, prosciutto cotto, salame, arricchendo così sia il contenuto che le calorie che andiamo ad assumere.

Calzoni? No grazie, oggi si mangia sardo: Panada per tutti
Ora però, se volete cambiare totalmente le vostre usanze del fine settimana e siete in procinto di restare a casa a causa del maltempo previsto, vi consigliamo una ricetta che proviene da una delle più belle isole d’Italia, ovvero la Sardegna.
Avete mai sentito parlare della Panada sarda? Ecco gli ingredienti che vi occorreranno:
- 250g di pasta sfoglia
- 200g di patate
- 100g di pomodori secchi
- 100g di pecorino sardo
- Olio d’oliva
- Sale e pepe.
Vi basterà solo mezz’ora per creare questa piccola opera d’arte sarda. Gli ospiti apprezzeranno non solo il gusto ma anche la presentazione. Preparatala nel weekend che poi il prossimo vi chiederanno di replicare.