Colazione a cena? Per fortuna in Puglia esiste il rimedio a tutto | Alba mi ha ‘Benedetto’ con questa ricetta

La colazione a cena non è il solito latte coi biscotti, anzi. Nella bellissima Puglia risolvono tutto così: che spettacolo.
Siamo sempre più abituati a vivere alla giornata, senza un menu prestabilito per capire cosa mangiare a colazione, pranzo o cena.
Sicuramente, a leggere queste parole, i nutrizionisti metterebbero le mani nei capelli (anche quelli che purtroppo soffrono di calvizie!).
Infatti, per seguire una dieta sana ed equilibrata, è fondamentale adottare delle linee guida precise e personalizzate.
La varietà nei piani alimentari è uno degli obiettivi principali di molti nutrizionisti, anche quelli operanti nel nostro territorio.
La colazione a cena, ora si può
La dieta mediterranea, ad esempio, è una delle più apprezzate, non solo in Italia, ma anche in altre parti del mondo. Questo tipo di alimentazione è molto gettonato perché oltre a essere salutare, non è nemmeno particolarmente costosa. Si mangia un po’ di tutto: dai carboidrati alle proteine, dai grassi agli zuccheri, e così via.
Tuttavia, una cosa che dovremmo imparare tutti è che, per avere uno stile di vita sano, l’alimentazione deve essere accompagnata anche da sport o, comunque, da un’attività fisica da inserire nelle varie fasi della giornata.

U’Beneditt non deve mai mancare
Detto ciò, oggi vogliamo anche consigliarvi qualcosa di un po’ particolare. Sappiamo bene che tra le regioni italiane più famose per le ottime pietanze culinarie, la Puglia si distingue. In particolare, nella città di Foggia, esiste una tradizione culinaria molto particolare: la colazione a cena. Ma non stiamo parlando di cornetti, biscotti o latte fresco, bensì di un piatto tipico che affonda le radici nelle tradizioni più antiche. Parliamo dell'”U Beneditt”. Ma cos’è esattamente? Scopriamolo subito.
E anche noto come il Benedetto di Pasqua, perché è il classico antipasto che si deve servire proprio per la domenica della festività. Solitamente, esso si compone di alcuni salumi come la soppressata e il capocollo ma mai e poi mai far mancare la ricotta rigorosamente salata con le uova sode e poi, un altro tocco di classe. Infatti, aggiungere gli agrumi serve proprio per rendere più dolce il sapore di tutti questi ingredienti che tra di loro risultano salati e molto forti. Chiaramente, questo piatto viene solitamente anche consumato con dell’ottimo pane casareccio che serve da accompagnamento. Guai a pensare che il pranzo, o la cena, finisca così perché questa è solo l’antipasto poi ci sono tutte le altre pietanze che vi faranno lievitare sulla bilancia e il nutrizionista però chiuderà un occhio: le feste vanno rispettate anche quando ci si siede a tavola con amici e parenti.