Home » Per stasera ho deciso di rispolverare la vecchia ricetta di mio nonno | La Pasta alla MOLINARA non si batte: va fatta così

Per stasera ho deciso di rispolverare la vecchia ricetta di mio nonno | La Pasta alla MOLINARA non si batte: va fatta così

Ragazzo cucina - foto pexels - streetfoodnews.it
Ragazzo cucina – foto pexels – streetfoodnews.it

Questo piatto è la fine del mondo. Va preparato in questo modo e tutti si leccheranno i baffi: il nonno sarà fiero di me.

A seconda del lavoro che si svolge, non è sempre detto che si riesca a mangiare un buon piatto di pasta all’ora di pranzo.

Nonostante solitamente i nutrizionisti consigliano di consumare i carboidrati nella prima parte della giornata, uno strappo alla regola ogni tanto è concesso.

Infatti, nelle famiglie italiane sono sempre più le persone che lavorano e rientrano a casa non prima delle 17 o 18.

La pasta non pasta mai di moda

Chiaramente, a quell’ora si è già consumato l’ultimo spuntino pomeridiano prima di iniziare a pensare a cosa preparare per cena. Capita sempre più frequentemente che mangiare un buon piatto di pasta sembri essere la soluzione ideale, soprattutto per chiudere la giornata nel modo migliore.

Molti, ormai, durante la pandemia, hanno acquisito una passione per la cucina e per le ricette fatte in casa. Se prima si aveva più tempo da dedicare ai fornelli, ora la situazione è cambiata, e di certo non si può avere la stessa cura e la stessa meticolosità di un tempo.

Pasta Molinara pronta da mangiare - foto wikimedia commons - streetfoodnews.it
Pasta Molinara pronta da mangiare – foto wikimedia commons – streetfoodnews.it

Pasta alla Molinara rivisitata: questi gli ingredienti da annotare

Anche se non si ha tempo per preparare la pasta fatta in casa, che richiede più tempo e dedizione, si può comunque comprare una buona pasta al supermercato sotto casa, seguendo le ricette che più ci piacciono.

Una di queste è la famosa pasta alla Molinara rivisitata, conosciuta alla perfezione soprattutto dagli abruzzesi. Prepararla non è molto complicato, anche se ci sono alcuni ingredienti che vanno dosati con la giusta attenzione per evitare di fare un mappazzone, come direbbe Bruno Barbieri. Ecco gli ingredienti per preparare un’ottima pasta alla Molinara:

  • 200g di spaghetti
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino
  • 50g di pecorino grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva.

Solitamente, per la versione tradizionale troviamo anche sugo e carote. Possono essere utilizzate anche in questa versione, senza problemi. Dipende dai gusti dei commensali che avrete con voi a cena. A primo impatto può sembrare un piatto semplice che facciamo di solito ma, il pecorino, gli dà un tocco di classe rustico. Ad ogni modo, a seconda della variante che vorrete preparare, il risultato vi farà faville con tutti, è garantito.