Per domenica prepara un’ottima TORTA DELLA NONNA RIVISITATA | Dici addio alla solita ricetta, questi sono i nuovi ingredienti

Questa nuova versione della torta della nonna piace a tutti, persino al nonno burbero. Segna tutto e preparala.
Sappiamo bene che i genitori hanno il compito di educare e i nonni quello di viziare. Sembra una frase fatta, ma in realtà c’è molta verità in queste parole.
I nonni, con i loro nipoti, sono sempre particolarmente accomodanti, gentili e disponibili, indipendentemente dall’età che questi ultimi possano avere.
Basti pensare che spesso sui social network ci sono delle parodie in cui i nipoti fingono di dire alle proprie nonne di essere a dieta, ma da lì parte una vera e propria “missione” per preparare pranzi e cene ipercaloriche.
Le nonne, infatti, spesso non riescono a vedersi i propri nipoti un po’ “sciupati”, termine che indica chi non mangia a sufficienza, e per questo si cimentano ai fornelli cercando di preparare piatti che siano graditi a tutti.
Le ricette della nonna
In particolare, molte donne italiane che hanno raggiunto l’età pensionabile, dedicano gran parte del loro tempo alla cura dei propri familiari. C’è chi, per esempio, ha l’abitudine di svegliarsi alle sei della domenica mattina per preparare gnocchi fatti in casa, da gustare insieme a figli, nipoti e altri parenti.
Queste tradizioni, che continuano a essere una vera e propria fonte di piacere e di unione familiare, contribuiscono a mantenere saldi i legami tra le generazioni. I nonni rappresentano, infatti, spesso il punto cardine di molte famiglie.

Ricetta della torta della nonna rivisitata
Con la speranza che queste tradizioni possano essere portate avanti dalle nuove generazioni, c’è un piatto che è davvero tra i più apprezzati e che moltissime nonne preparano con amore: la torta della nonna.
Avete mai sentito parlare della torta della nonna rivisitata? Se siete abituati al classico dolce che si trova in pasticceria, con questa ricetta che vi proponiamo, siamo certi che chiederete il bis (e anche il tris!) nel giro di pochi giorni. Prendete carta e penna, annotate la ricetta e passate tutto alla vostra nonna:
Per la base di frolla:
- 300 g di farina 00
- 120 g di burro freddo
- 100 g di zucchero a velo
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale.
Per la crema pasticcera al limone:
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 120 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- Scorza di 1 limone
- 1 bustina di vanillina.
Al fine di darle un tocco più rivisitato, aggiungete le gocce di cioccolato.