Venerdì sera ho ospiti a cena e non so cosa fare | Per fortuna Lina mi ha dato la ricetta degli ARROSTICINI ABRUZZESI, facili e gustosi

Questa volta con questo piatto abruzzese fai davvero breccia nel cuore degli ospiti. Attenzione a questo dettaglio.
Quando si pensa all’Italia, quasi automaticamente si fa riferimento alle sue creazioni gastronomiche, che la rendono una delle cucine più famose e apprezzate al mondo.
La pizza napoletana, il cannolo siciliano, la bistecca fiorentina, la porchetta di Ariccia, la puccia salentina… la lista potrebbe continuare ancora a lungo.
Questi piatti sono solo alcune delle specialità che sono diventate vere e proprie “fabbriche” di eccellenza italiana all’estero.
Sapori così diversi tra loro: dal salato al dolce, dai carboidrati alle proteine. Insomma, l’estro e la fantasia degli italiani in cucina hanno reso questa tradizione un successo globale.
Le grandi bontà italiane che ci invidiano in tutto il mondo
Basti pensare che molte classifiche internazionali pongono la cucina italiana al primo posto al mondo. Le nostre specialità piacciono veramente a tutti, ed è proprio per questo che, quando i turisti arrivano in Italia da ogni angolo del mondo, non possono fare a meno di provare le nostre prelibatezze.
Tuttavia, l’errore da evitare è pensare che le pietanze menzionate siano quelle che piacciono a tutti. Infatti, ci sono alcune regioni italiane che, pur non avendo i piatti più noti, offrono specialità altrettanto amate e apprezzate. La piadina romagnola, i tortellini emiliani, il baccalà alla livornese, i bucatini all’amatriciana, il pane carasau sono solo alcune delle delizie che continuano a scrivere la storia della nostra cucina nel mondo.

Arrosticini abruzzesi: tutto quello che c’è da sapere prima di cucinarli
Oggi, però, vogliamo proporvi una ricetta che forse non tutti conoscono: gli arrosticini abruzzesi. Prendete carta e penna e preparatevi a stupire amici e parenti con questo piatto semplice ma incredibilmente gustoso. Dopo averli provati, non riuscirete più a farne a meno:
- 500 g di carne di pecora (o agnello, in alternativa)
- Sale grosso q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe nero q.b. (se volete ma non è obbligatorio)
- Spiedini di legno lunghi.
In questo modo, sicuramente, stupirete tutti i vostri amici. Ovviamente, arrostendo la carne, sarebbe meglio avere dello spazio all’aperto per poterlo fare senza creare nube di fumo all’interno della casa. Se vi va, potete aggiungere anche qualche salsa d’accompagnamento. Per verdure da contorno, l’insalata o le classiche patatine fritte possono essere la scelta più azzeccata.