Babà o sfogliatella? La sfida la vincono i FIOCCHI DI NEVE | Questa bontà partenopea la prepari in casa in 8 minuti, ecco la ricetta

Ormai a Napoli si parla solo dei fiocchi di neve. Trattasi di una bontà dolciaria che sta spopolando ovunque: ecco la ricetta.
Sappiamo bene che la cultura culinaria partenopea ci offre tantissime pietanze dal gusto saporito che sono amate in tutto il mondo.
Basti pensare che, tra le pietanze più apprezzate, la pizza è sicuramente ai primi posti della classifica. Turisti provenienti da ogni parte del mondo, ma anche dall’Italia, una volta giunti a Napoli, non possono fare a meno di recarsi in una pizzeria, più o meno storica, per assaggiare la pizza più in voga del momento.
Chiaramente, non bisogna cadere nell’errore di pensare che solo quelle gourmet siano le più gettonate.
Chi vuole provare una pizza alla vecchia maniera deve assolutamente assaporare una margherita o una marinara. Questi gusti così semplici riflettono quella che era la cucina povera, che con pochi ingredienti metteva in tavola piatti succulenti.
I dolci partenopei
Se pensiamo al salato, chiaramente la nostra mente si proietta sulla pizza, ma quando parliamo del dolce partenopeo per eccellenza, pensiamo a due: il Babà e la sfogliatella. Il primo, grande protagonista anche di uno dei brani di Marisa Laurito portati a Sanremo alcuni anni fa, è un vero capostipite della pasticceria campana.
Piace veramente a tutti, anche se chiaramente si consiglia di evitarne l’assunzione ai minorenni, in quanto è bagnato con il rum. La sfogliatella, invece, può essere sia riccia che frolla, e mangiata calda, accompagnata da un ottimo caffè partenopeo, è il binomio perfetto per iniziare la giornata nel miglior modo possibile.

Ricetta dei fiocchi di neve di Poppella fatti in casa
Di recente, però, c’è un dolce che sta facendo le fortune di mezza Campania in giro per il mondo: i fiocchi di neve di Poppella. Questi dolci sono delle vere delizie e, ad oggi, rappresentano pienamente l’inversione di tendenza della cucina partenopea. Se volete prepararli in casa, ecco la ricetta da tenere a mente:
- 250 g di farina manitoba
- 250 g di farina 00
- 80 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra fresco
- 200 ml di latte tiepido
- 1 uovo intero
- 50 g di burro morbido
- 1 cucchiaino di miele
- 1 pizzico di sale.
Per il ripieno a latte invece serve questo:
- 250 g di ricotta di pecora (o vaccina)
- 250 ml di panna fresca liquida
- 80 g di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina.