Home » Tutti pensano al primo e al secondo ma all’antipasto chi ci pensa? Per fortuna Bice mi ha dato la ricetta dei COCCOLI TOSCANI: vera leccornia

Tutti pensano al primo e al secondo ma all’antipasto chi ci pensa? Per fortuna Bice mi ha dato la ricetta dei COCCOLI TOSCANI: vera leccornia

Giovane donna cucina - foto pexels - streetfoodnews.it
Giovane donna cucina – foto pexels – streetfoodnews.it

Questo si che è un piatto della splendida Toscana. Molto semplice e gustosa per tutti: ecco la ricetta da sapere fino in fondo.

In Toscana, sappiamo benissimo che le bellezze sono davvero molteplici. Si parte dalla cultura e dall’arte, per poi passare alla storia e alla cucina.

Dante Alighieri, il Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano, la Galleria degli Uffizi, il Battistero, il Duomo… la lista potrebbe essere ancora più lunga di quella che stiamo proponendo.

E questo riguarda solo Firenze! Se poi allarghiamo lo sguardo alle altre città, troviamo Pisa con la sua famosa Torre Pendente, Siena con Piazza del Campo, le bellezze architettoniche di Pistoia, il profumo del mare e della storia di Livorno, Grosseto, Massa e Carrara, senza dimenticare le specialità di Prato, come i suoi famosi cantuccini.

Insomma, la Toscana è una regione ricca sotto ogni punto di vista, e chi ci vive sa bene che la qualità della vita e delle tradizioni è di altissimo livello.

Le bontà della Toscana

Ora, però, vogliamo soffermarci sulla cucina toscana. Non per sminuire tutto il resto, ma semplicemente perché alcune specialità possono essere preparate in casa con facilità, ovunque ci si trovi nel mondo.

Le bontà culinarie di questa regione spaziano tra ingredienti semplici e genuini: dalla celebre bistecca alla fiorentina al panino con il lampredotto, dalla pappa al pomodoro alla panzanella. Piatti che, in particolare, richiamano la tradizione della cucina povera toscana, sempre presente sulle tavole, soprattutto nei periodi tra le due guerre mondiali, e successivamente diffusa anche in altre zone d’Italia.

Salumi e coccoli toscani - foto flickr - streetfoodnews.it
Salumi e coccoli toscani – foto flickr – streetfoodnews.it

Coccoli toscani: piacciono proprio a tutti

Oggi, però, vogliamo proporvi un ottimo antipasto, perfetto da gustare prima di una pizza, di un pranzo in famiglia o semplicemente da accompagnare con salumi e un calice di vino, sia da soli che in compagnia. Avete mai sentito parlare dei famosi coccoli? Benissimo! In alcune zone d’Italia assumono nomi diversi, ma in Toscana non possono mai mancare in tavola, soprattutto in alcuni giorni della settimana, quando ci si concede, scusate il gioco di parole, qualche coccola in più con amici e parenti.

Ecco gli ingredienti per preparare questi sfiziosi e gustosissimi accompagnatori dei nostri piatti. Ancora una volta, la Toscana dimostra di avere sempre la soluzione perfetta a portata di mano:

  • 500 g di farina 00
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 10 g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Olio di semi di arachide (per friggere).