Io cresco, tu cresci ed egli CRESCIA | Non è un errore di grammatica: è il piatto marchigiano che farò domani sera, bye bye pizza

Questo è il piatto che farà faville dopo Carnevale in tutt’Italia: preparatelo per amici e parenti e vi faranno tutti i complimenti.
Spesso, quando si torna a casa dopo una giornata dura di lavoro, l’ultima cosa che si vuole fare è preparare piatti sofisticati per sé e per i propri familiari.
Infatti, tante volte, ci si ferma al supermercato per comprare cibi precotti, verdure già pronte da essere servite, un po’ di pane e il gioco è fatto.
Chiaramente, ciò può essere una soluzione ideale qualche volta, ma non sempre. Infatti, sarebbe sempre opportuno dedicare un po’ di tempo alla cucina e a ricette preparate per il bene del nostro organismo e di chi vive con noi.
Basta andare sui vari social network o sui siti per trovare tutorial che ci diano i consigli giusti per preparare piatti più o meno sofisticati, così da rendere tutti veramente felici e soddisfatti. Ma adesso, mettete da parte delivery e servizi a pagamento: in casa potrete preparare un qualcosa di veramente speciale.
Ma quale pizza, qui si fa sul serio: Crescia per tutti
Infatti, se ora i vostri figli vi chiedono di preparare una pizza per domani sera, non sentitevi in obbligo di doverlo fare, anzi. Siete nella condizione di potervi trovare ora dinanzi a una ricetta marchigiana che farà sicuramente faville.
Dal titolo avrete sicuramente notato il gioco di parole: si tratta della famosa Crescia che piace veramente a tutti. Non è così complicata, anzi, si tratta di un piatto da servire quando si è in casa con amici, parenti o anche da soli. Quante volte capita di attendere la puntata della nostra serie tv preferita? In quel caso, mangiare anche qualcosa di buono si rivela essere la scelta più giusta.

Ricetta per un’ottima Crescia da portare in tavola: serve veramente poco tempo
Sicuramente anche la vostra vicina, sentendo il profumino, verrà a bussarvi per chiedervi un pezzettino o magari la ricetta. A proposito degli ingredienti, prendete carta e penna e annotate tutto, perché sicuramente farete un figurone:
- 500 g di farina 00
- 100 ml di latte
- 100 ml di acqua
- 2 uova
- 80 g di strutto (più altro per spennellare)
- 10 g di sale
- ½ cucchiaino di pepe nero
- ½ bustina di lievito istantaneo per torte salate (se volete).