Home » Oggi per cena preparo la FRASCATULA | Al nord non la conosce nessuno e intanto la mangiano tutti, questa è la ricetta UFFICIALE

Oggi per cena preparo la FRASCATULA | Al nord non la conosce nessuno e intanto la mangiano tutti, questa è la ricetta UFFICIALE

Uomo che cucina - foto pexels - streetfoodnews.it
Uomo che cucina – foto pexels – streetfoodnews.it

Questo piatto è davvero fenomenale. Ottimo per questa stagione e piace anche ai bambini, cosa non così scontata. Scopriamo la ricetta.

Quante volte in inverno capita di non sapere cosa preparare per pranzo o per cena? Ciò subentra soprattutto quando nelle famiglie ci sono una o più persone che lavorano tutto il giorno.

Si torna a casa, stanchi e sfatti e solitamente si spera di poter chiamare il delivery per ordinare una buona pizza che vada bene per tutta la famiglia.

Quando però chiaramente si protrae nel tempo, oltre ad un danno economico perché vanno via parecchi soldi, anche la salute di certo non ringrazia.

Per tale motivo ci sentiamo di consigliarvi una ricetta davvero molto buona e gustosa che nonostante venga fatta anche al nord, in alcune regioni del sud è davvero molto gettonata e ha un nome diverso. Scopriamo subito nei dettagli di cosa si tratta.

Frascatula, al sud si prepara così: che bontà

Se avete freddo e poca voglia di mettervi ad aggeggiare ai fornelli, questa è la ricetta che fa per voi. Avete mai sentito parlare della Frascatula? Trattasi di un piatto meridionale che viene chiamato in questo modo soprattutto in Basilicata, Calabria e Sicilia. Ma di cosa si tratta? In realtà, somiglia alla classica polenta. Ma scopriamo subito gli ingredienti:

  • 200g di farina di mais
  • 1 litro d’acqua
  • 1 mazzetto di bietole o cicoria
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
Polenta da mangiare calda - foto pexels - streetfoodnews.it
Polenta da mangiare calda – foto pexels – streetfoodnews.it

Procedimento per fare un’ottima frascatula per tutta la famiglia

Visti cosi può forse sembrare un piatto molto elaborato e difficile da ricreare ma, attenzione, è molto più facile di quello che sembra. Anche chi in cucina ci mette piede solo per mangiare, saprebbe replicarlo alla perfezione. Di seguito il procedimento. Innanzittutto cosa da fare nell’immediato è portare l’acqua a bollore. A questo punto va aggiunto necessariamente il sale e versata la farina di mais mescolando il tutto.

Adesso bisogna cuocere il tutto per circa 15 minuti, aggiungendo le verdure tritate in maniera equilibrata e lentamente. Infine, va versato il tutto nei piatti e condito con un filo d’olio. Et voilà, tutto pronto per essere divorato fino all’ultimo boccone. Questa sì che è una gioia per il palato, per chi lo cucina e per chi lo mangia per la prima volta e non solo.