Mi è avanzata della ricotta in frigo, ora preparo la TORTA DI ZIA OLGA | Buonissima come poche: piace anche alla vicina

Finalmente non devo più privarmi del dolce: grazie alla ricotta avanzata preparo una torta buonissima: ecco la ricetta.
Quante volte capita di ricordare di avere qualcosa in frigo che sta per scadere? Ciò succede in tutte le famiglie, anche in quelle più attente. Avviene perché al supermercato si è soliti mettere un’infinità di cose nel carrello per poi dimenticarle in casa.
Tra questi alimenti, anche i latticini hanno il loro ruolo fondamentale. La loro scadenza, eccezion fatta per prodotti a lunga conservazione, sono destinati ad un rapido consumo.
Purtroppo, però, quando compriamo la ricotta dimentichiamo che deve essere consumata in breve tempo, soprattutto se si tratta di quella fresca.
Ora, però, non c’è da disperare. Se hai ancora della ricotta in frigo, puoi creare una torta veramente buonissima. Prendi carta e penna, me l’ha data zia Olga.
Ingredienti torta alla ricotta
Questi sono gli ingredienti per fare una splendida torta alla ricotta che piace veramente a tutti, grandi e piccini:
- 250 g di ricotta fresca
- 200 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 80 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
- Zucchero a velo q.b.

Procedimento torta alla ricotta di zia Olga
Preso nota degli ingredienti, ora resta da mettere in atto il procedimento che in sé non assolutamente difficile. Attenzione a tutti i passaggi, altrimenti si rischia di fare un mappazzone per dirla alla Bruno Barbieri. Prendi una ciotola, sbatti le uova e aggiungi lo zucchero all’interno. Non fermarti mai fino a quando non ottieni un composto dal colore chiaro. Aggiungi ora la ricotta e mischia per bene fino a incorporarla. Versa l’olio di semi a filo e non fermarti.
Ora è la volta di inserire prima la scorza di limone e poi la vanillina. Mi raccomando, setaccia per bene la farina con il lievito in quanto va aggiunto poco alla volta al tutto. Ricorda di mischiare con delicatezza e aiutati con una spatola o con delle fruste elettriche. Versa l’impasto in una tortiera (va bene anche una da 22 cm di diametro), imburrata e infarinata. Accendi il forno in modalità statica e preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti e non oltre. A questo punto, fai raffreddare il tutto e, se ti va, spolvera con zucchero a velo prima di far innamorare i parenti di questa creazione casalinga.