Home » Carnevale in Sicilia, cannoli e cassate possono aspettare: ora c’è spazio solo per le BUGIE | Gustose come poche, pronte in tavola in 9 minuti

Carnevale in Sicilia, cannoli e cassate possono aspettare: ora c’è spazio solo per le BUGIE | Gustose come poche, pronte in tavola in 9 minuti

Mamma e figlia - foto pexels - streetfoodnews.it
Mamma e figlia – foto pexels – streetfoodnews.it

Per Carnevale tutti in Sicilia a gustare questa splendida bontà: le bugie. Si tratta di un dolce che piace veramente a tutti, provalo subito.

La Sicilia è una splendida regione che, erroneamente, non deve essere vista solo come una splendida meta estiva. Per chi ha la fortuna di viverci tutto l’anno, sa apprezzare le meraviglie che questa terra riesce ad offrire costantemente.

Dal mare alla cultura, dai paesaggi alla storia. Insomma, davvero tanto da dire e da raccontare. Ma la cucina? Sicuramente, essa, è tra le più gettonate non solo in Italia ma anche nel mondo. Sono davvero tanti i siciliani che, dagli anni ’60 sono emigrati e andati in posti lontani come in America o in Oceania.

Ad ogni modo, però, le festività comandate vanno rispettate senza troppi fronzoli. Ormai mancano pochi giorni al Carnevale e quindi, chi ha la fortuna di avere imparato per bene i trucchi della cucina siciliana, sa che può preparare un dolce veramente gustoso.

Cannoli, cassata e pasticcini alle mandorle, ora li mettiamo un attimino da parte. Adesso, infatti, c’è solo ed esclusivamente spazio per gustare le meraviglie di un dolce di Carnevale che piace proprio a tutti.

Ricetta bugie siciliane

Che si parli di chiacchiere, frappe, cenci, poco importa. Il senso è sempre quello. In Sicilia, esse, prendono diversi nomi e c’è chi ama definirle bugie. In realtà, preparare questo dolce non richiede tanta difficoltà né un’enorme quantità di ingredienti.

Ecco la lista della spesa da fare:

  • 300 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 2 uova
  • 30 g di burro fuso
  • 1 cucchiaio di grappa (va bene anche il Marsala)
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 limone o arancia
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo q.b.
Bugie di Carnevale pronte da mangiare - foto wikimedia commons - streetfoodnews.it
Bugie di Carnevale pronte da mangiare – foto wikimedia commons – streetfoodnews.it

Procedimento bugie siciliane di Carnevale

Il procedimento per fare le bugie è davvero molto semplice. Possono farlo tutti, anche il marito goffo ai fornelli. Prendi la farina che deve essere amalgamata con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi le uova, il burro fuso, la scorza di limone (o arancia) e la grappa (come detto prima anche il Marsala va bene). Impasta fino a ottenere un composto che all’occhio risulti liscio ed elastico. Adesso devi avvolgere il tutto nella pellicola e lascialo riposare per almeno mezz’ora.

Adesso devi stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello fino a che non ottieni una sfoglia parecchio sottile. Ora devi tagliare con una rotella dentellata delle strisce rettangolari. È arrivato il momento di scaldare per bene con olio di semi a 170°C e friggi le chiacchiere, non tutte insieme ovviamente. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Una volta fredde, spolverale con zucchero a velo e gustale. Chiaramente, se in casa c’è chi ama cioccolato e marmellata, possono essere intinte anche lì.