Home » Plumcake a colazione, smettila di cercare tra gli scaffali al supermercato | Lo porti in tavola con 2 ingredienti, pochissime calorie

Plumcake a colazione, smettila di cercare tra gli scaffali al supermercato | Lo porti in tavola con 2 ingredienti, pochissime calorie

Plumcake - foto pexels - streetfoodnews.it
Plumcake – foto pexels – streetfoodnews.it

La soluzione per una colazione sana è davvero dietro l’angolo. Ti tocca fare solo questo procedimento e il gioco è fatto.

Tra le merendine che solitamente vengono apprezzate dai grandi piccini sarebbe il caso di menzionare il plumcake. Si tratta di un dolce che tranquillamente può essere preparato anche in casa quando si ha un po’ di tempo anche perché non richiede tantissima elaborazione.

A questo punto, se ancora non avete fatto la spesa al supermercato e vi rendete conto di voler preparare una colazione sana, salutare e soprattutto non dispendiosa per tutta la famiglia sarebbe il caso di annotare questa ricetta.

Essa potrebbe essere utile non solo a voi, ma anche alle vostre amiche. Quante volte, infatti, vi capita di confrontarvi con chi è solito cimentarsi ai fornelli per pochi minuti e generare delle creazioni con un effetto wow? Ora è giunto il vostro momento, questa è la ricetta che fa per voi.

Ricetta plumcake soffice da preparare in pochi minuti a casa

Se avete sempre desiderato di fare un plumcake soffice, questi sono gli ingredienti da tenere a mente:

  • tre uova,
  • 100 ml di latte,
  • 180 g di zucchero,
  • burro fuso 100 g,
  • 250 g di farina 00,
  • una bustina di lievito per dolci,
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia,
  • un pizzico di sale.
Plumcake da infornare - foto pexels - streetfoodnews.it
Plumcake da infornare – foto pexels – streetfoodnews.it

Procedimento plumcake soffice: anche i principianti ci riescono

Il procedimento è molto semplice perché all’interno di una ciotola le uova devono essere sbattute con lo zucchero fino a quando non ci rendiamo conto che viene fuori un composto chiaro. A quel punto deve essere aggiunto il latte prima e l’olio dopo, mescolando sempre con la stessa costanza.

Solo in seguito devono essere integrate la farina con il lievito, la vaniglia e il pizzico di sale. Quando ci siamo resi conto di aver formato un composto omogeneo e di un colore nitido, deve essere inserito nello stampo e poi infornato. Per circa tre quarti d’ora in un forno statico a 180° il plumcake dovrà fare il suo percorso. Al termine, potrà essere arricchito con dello zucchero a velo o semplice, semplicemente con una buona frutta fresca se il periodo lo consente. Questo vi dimostra come ci si possa mettere ai fornelli, con poco tempo a disposizione, poter effettuare delle creazioni davvero molto gustose e salutari. Il dottore, di sicuro apprezzerà il vostro gesto e l’impegno.