MARMELLATA, adesso puoi prepararla in casa con il trucchetto di zia Nilde | Leggera, squisita e sublime: effetto WOW

Di questa puoi mangiarne a quantità, è leggerissima. Preparala per la gioia di amici e parenti: è la fine del mondo.
Che si tratti di colazione, merenda o peccato di gola serale, cioccolata e marmellata risultano essere tra gli ingredienti che in caso proprio non possono mancare.
Partiamo dalla prima. Essa sia nel formato spalmabile che in quadratini, viene preferita a fine giornata come premio post cena per concedersi delle coccole, soprattutto dopo una giornata intensa di studio o di lavoro.
Sappiamo bene che invece la qualità spalmabile viene utilizzata solitamente sul pane, su fette biscottate o all’interno di croissant vuoti per essere farciti a dovere.
La marmellata, invece, negli ultimi anni in maniera precisa risulta essere molto apprezzata non solo dai grandi ma anche dai piccini.
Marmellata fatta in casa? Più semplice a farsi che a dirsi
Ora però, se siete stufi di recarvi al supermercato e non sapere quale sia quella più giusta da acquistare per mantenere una forma precisa e corretta, potete prepararla in casa con questi ingredienti.
Vi occorrono solo:
- 1 kg di frutta fresca e scegliere quindi tra fragole, ciliegie o albicocche ad esempio,
- 300 g di zucchero,
- un succo di limone.

Fare la marmellata in casa, un gioco da ragazzi: livello difficoltà 2
Il procedimento è molto semplice perché bisogna lavare e sbucciare dove è necessario la frutta che si decide di utilizzare. Il contenuto poi deve essere inserito con zucchero e limone all’interno di una pentola e riposare per ben 30 minuti. A quel punto bisogna portare tutto ad ebollizione per poi abbassare la fiamma e cuocere per circa tre quarti d’ora. Per controllare se la marmellata è pronta, bisogna prendere una goccia del composto e versarla su un piatto freddo.
Se vi rendete conto che essa non scivola allora vuol dire che la marmellata è pronta. Per chi non apprezza i pezzi della marmellata, vi consigliamo un ulteriore passaggio. Prendete il contenuto e inseritelo in un mixer ad immersione a quel punto evitate che ci siano dei grumi. Se siete molto attenti alla linea e volete una versione senza zucchero, al posto di quest’ultimo potete utilizzare tranquillamente una mela che rilasciando la pectina naturale, dona un sapore dolciastro, ma che è sicuramente meno calorico e più salutare. Ora non avete più scuse, basta acquistare prodotti confezionati. In pochi minuti avete la soluzione ai vostri problemi.