HO VOGLIA DI SCHIACCIATA, MI PORTI A FIRENZE? Ma non serve viaggiare: ecco la ricetta che sta spopolando sul web

Questa è la ricetta che fa impazzire veramente tutti. Prendi nota e non te ne pentirai: gusto pazzesco, sgarro che ci sta tutto.
Una delle più belle città italiane è senza dubbio Firenze. Capoluogo della Toscana, come gli appassionati di storia ricordano, è stata anche Capitale d’Italia. Attualmente, la cultura rinascimentale fiorentina è tra le più apprezzate al mondo.
Ma siamo sicuri che i turisti apprezzino solo questo di Firenze? Ovviamente no. Infatti, oltre alle bellezze artistiche, anche quelle culinarie hanno il loro perché.
Lampredotto, pappa al pomodoro, bistecca fiorentina e chi più ne ha più ne metta, fanno da padroni nel capoluogo toscano.
Ora però sarebbe opportuno parlare anche di un altro importante esponente della cucina salata fiorentina, la schiacciata.
Schiacciata fiorentina, puoi farla anche a casa
Anche se in molti conoscono quella dolce fatta proprio per il periodo di Carnevale, turisti e non, a Firenze, amano provare una splendida schiacciata mentre si visita il centro storico o tranquillamente si passeggia sul Ponte Vecchio.
Se al momento vi risulta difficile viaggiare, si può tranquillamente prendere nota di questa ricetta e provare a replicare la schiacciata salata, in casa, accontentando amici e parenti.

Ricetta e procedimento della schiacciata fiorentina salata
Questi sono gli ingredienti per preparare un’ottima schiacciata fiorentina:
- 500 g di farina 0 (o farina tipo 1 per un gusto più rustico)
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- Olio extravergine d’oliva e sale grosso per la superficie.
Per il procedimento, è tutto davvero molto semplice. Prendi il lievito di birra e lo metti nell’acqua tiepida con lo zucchero e fallo riposare 5 minuti. In una ciotola, mischia la farina con il lievito sciolto, poi aggiungi piano piano il resto dell’acqua. Ora aggiungi il sale e l’olio, quindi impasta per quasi 10 minuti, fino a che non noti un impasto liscio ed elastico. Copri il tutto e lascia lievitare per circa 2 ore, quando noterai un certo volume spesso. Ungi bene una teglia con olio extravergine. Stendi l’impasto con le mani, evita di usare il mattarello. Aiutati con le dita, e forma delle le classiche fossette in superficie. Se non si bada alla dieta, cospargi con sale grosso e. Fai riposare per circa mezz’ora. Ora la parte finale: cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, fino a doratura. Il gioco è fatto, pronta in tavola per essere gustata da tutti.