Risotto gustoso, puoi dire addio alle solite ricettine da quattro soldi | Questa è FENOMENALE: tua moglie ti darà ragione per la prima volta

Questa è la ricetta che fa al caso di chi non vuole rinunciare al gusto senza sgarro: preparala e poi mi dirai.
Il riso è sicuramente tra i piatti che in gran parte delle famiglie non manca mai. Che si tratti di mangiarlo con il pomodoro, con i funghi, con la zucca o con altri ingredienti poco importa.
C’è chi lo preferisce alla pasta per una questione di digeribilità o semplicemente per gusto. Essendo in chicchi piccini, ciò riesce anche a essere più semplice per coloro che hanno difficoltà con la masticazione.
Chiaramente, ci sono tante persone che preferiscono mangiare il riso anche con il tanto apprezzato timballo e con ingredienti tra i più disparati come carne macinata, piselli ecc.
Insomma, un alimento così semplice e dalle origini antichissime può avere dei risvolti estremamente moderni, contemporanei e tanto gustosi.
Risotto con speck: ingredienti di un piatto che piace proprio a tutti
Ora c’è la possibilità di preparare il riso con un ingrediente che a Bolzano piace veramente a tutti e che può svoltare la vostra giornata in famiglia. Si tratta del risotto con lo speck, questi sono gli ingredienti:
- 200 g di riso
- 100 g di speck
- Uno scalogno
- 1 l di brodo vegetale
- Un bicchiere di vino bianco
- 30 g di burro
- Due cucchiai di olio d’oliva
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale quanto basta.

Procedimento risotto con speck
Il risotto con speck, quindi, lo si può preparare anche velocemente per chi ha davvero pochi minuti da spendere ai fornelli. Per quanto riguarda il procedimento è ancora molto più semplice. Una volta messo a scaldare il brodo bisogna prendere una padella e aggiungere metà burro e olio per poi inserire lo scalogno tritato e lasciarlo soffriggere. In seguito deve essere tagliato lo speck in pezzi molto piccini in modo da far rosolare il tutto per alcuni minuti. Solo in quel momento deve essere aggiunto il riso che deve tostare per alcuni minuti. Poi l’aggiunta di vino bianco serve per sfumare il tutto e poi deve essere aggiunto il brodo caldo.
Il composto deve essere mescolato per bene per circa 15-18 minuti. Solo alla fine deve essere mantecato il contenuto con il burro e deve essere aggiunto parmigiano e sale e pepe se si vuole. Per gli amanti del gusto più deciso anche il pepe nero può essere un’ottima alternativa.