Focaccia, ora smettila di cercare su internet quella giusta | SOLO QUESTA è l’autentica pugliese, Lino Banfi approva

Fermi tutti, questa è la vera focaccia pugliese. Gustosa come poche e davvero una leccornia da mangiare ad occhi chiusi.
Quando pensiamo al pane erroneamente non consideriamo all’interno di questa categoria così tanto golosa anche la focaccia. Chiaramente, le sue origini addirittura risalgono all’antica Roma dal termine focus ovvero fuoco.
Ovviamente, le prime ricette erano davvero semplicissime fatte solo con acqua, farina, olio e all’occorrenza un pizzico di sale. Attualmente, pensiamo alla focaccia come un qualcosa che in Italia pone le sue radici in Liguria, però guai a pensare che esista solo quella ligure.
Infatti, a Genova vi è la focaccia alta e soffice che può essere preparata in vari modi. Basti pensare che durante le feste di Carnevale in Italia viene riproposta sia la versione spagnola che quella greca che viene arricchita con spezie, cipolle e anche olive.
Non tutti sanno, però, che al sud Italia precisamente a Bari e nelle città limitrofe la focaccia è davvero un’autorità sotto tutti i punti di vista.
Focaccia pugliese, ricetta da non perdere
Spesso viene arricchita con le olive nere, i pomodorini e il rosmarino riprende un po’ la ricetta ligure che piace tanto a grandi e piccini. Attenzione, però, una caratteristica che la distingue tra le altre poc’anzi menzionate è la sua forma che solitamente è rotonda o rettangolare. Ciò però dipende dalle varie città.
Ora, se si vuole preparare una focaccia pugliese, questi sono gli ingredienti che bisogna avere sottomano:
- 500 g di farina zero 00,
- 300 ml di acqua,
- 7 g di lievito secco,
- 10 g di sale,
- un cucchiaio di zucchero,
- 50 ml di olio extravergine d’oliva,
- 100 g di olive nere denocciolate di tipo pugliese,
- 150 g di pomodorini datterini o ciliegini,
- un rametto di rosmarino se si vuole,
- sale grosso quanto basta.

Procedimento della focaccia pugliese
Questo è il procedimento:
Bisogna avere una ciotola all’interno va sciolto il lievito con acqua e zucchero per poi lasciare il tutto a riposo per circa 10 minuti. Solo in seguito vanno aggiunti la farina, il sale e l’olio d’oliva. Una volta impastato per circa un quarto d’ora, il composto che ne verrà fuori sarà liscio ed elastico. A quel punto poi deve essere formata una palla con un po’ di olio d’oliva e poi il tutto deve riposare per circa un’ora.
Solo in seguito deve essere steso l’impasto. Devono essere tagliati i pomodorini che devono essere distribuiti in maniera uniforme, aggiungere le olive nere, il rosmarino, un po’ di sale grosso e deve lievitare per altri 40 minuti. Dopo deve essere inserito nel forno a 220° per circa 20 minuti. Quando si raggiunge una certa duratura, poi può essere servita a tavola.