Home » Sfrappole, ora prepari un dolce perfetto in meno di 5 minuti | Ideale per la domenica: preparati a sfamare la fila dei parenti alla porta

Sfrappole, ora prepari un dolce perfetto in meno di 5 minuti | Ideale per la domenica: preparati a sfamare la fila dei parenti alla porta

Pasticciere all'opera - foto Pexels - Streetfoodnews.it
Pasticciere all’opera – foto Pexels – Streetfoodnews.it

Tipico piatto dell’Emilia Romagna che ben si sposa sulle tavole degli italiani. Ricetta semplicissima e tanto amata dai bambini.

L’Emilia-Romagna è una regione famosa non solo per le tante bellezze architettoniche, il mare, paesaggi mozzafiato ma anche per la sua cucina.

In modo particolare, i dolci sono sicuramente molto apprezzati non solo in regione ma anche in altre parti d’Italia.

Sarebbe il caso ad esempio di parlare della famosa Spongata che altro non è che è un pane abbrustolito e arricchito con chiodi di garofano, zucchero, cannella, miele ed altri ingredienti. C’è chi dice che sia nata a Ferrara mentre altri invece rimandano le origini alla più lontana Mantova.

Troviamo anche il Biscione reggiano che è un marchio di fabbrica di Reggio Emilia ed è un dolce che ha come ingrediente principale le mandorle.

Da Parma a Rimini, le bontà sono infinite

Spostandosi verso Parma troviamo la famosa Torta Duchessa che è sicuramente ricca e molto calorica. All’interno vi troviamo anche un tasso di alcol. Tra gli altri è il caso di menzionare anche la cantarella, ricorda molto i pancakes ed è il dolce tipico di Rimini. Restando sulla costiera romagnola, la ciambella arricchita talvolta da granella di zucchero è sicuramente molto gettonata.

Infine, le pesche dolci romagnole che talvolta sono servite con cioccolata, sono molto apprezzate soprattutto nel periodo primaverile. Ma quando parliamo delle sfrappole, invece a cosa ci riferiamo? Scopriamo tutti i dettagli nel prossimo paragrafo. Ricetta e procedimento da segnare e preparare quanto prima. Risultato garantito.

Frappe di Carnevale pronte da essere servite - foto Flickr - Streetfoodnews.it
Sfrappole di Carnevale pronte da essere servite – foto Flickr – Streetfoodnews.it

Le sfrappole di Carnevale, un dolce che sempre vale

Benissimo siamo nel periodo di Carnevale e proprio in Emilia-Romagna si è soliti preparare le sfrappole che non sono altro che una variante delle chiacchiere. Gli ingredienti, leggermente diversi, sono:

  • 500 g di farina
  • Un uovo
  • 70 g di zucchero
  • 100 ml di vino bianco
  • 50 g di burro
  • Un cucchiaio di vaniglia
  • Un cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo
  • Olio per friggere.

Il procedimento è molto semplice in quanto va setacciata la farina e pian piano aggiunti tutti gli ingredienti. Solo in seguito come per le chiacchiere va aggiunto al centro l’uovo, il burro e il vino. Una volta lasciato poi l’impasto a riposare per circa 30 minuti, possiamo poi ritagliare e formare delle strisce da friggere. Quando sono dorate, si procede con la decorazione e tutti possono festeggiare con gusto il Carnevale.