Frappe di Carnevale, tutti fanno lo stesso errore nel procedimento | Questo è l’unico impeccabile: Massari ti farebbe i complimenti

Finalmente non farai più brutte figure per Carnevale: segna la ricetta corretta e farai un figurone. Buone, gustose e digeribili.
Tra poche settimane ci ritroveremo a festeggiare il Carnevale con maschere, colori, coriandoli e soprattutto tante leccornie da gustare dalla prima all’ultima.
Tra i tanti dolci apprezzati in Italia sarebbe opportuno parlare delle frappe che a seconda della provenienza regionale cambia nome. A Napoli, ad esempio sono conosciute come chiacchiere mentre in altre zone d’Italia come in Emilia-Romagna sfrappole e in Toscana cenci o bugie. Insomma, nonostante il nome cambi di posto in posto, sulla tradizione sembrano essere tutti d’accordo.
Dobbiamo quindi ripercorrere il periodo dell’antica Roma in cui durante i Saturnalia, ovvero quello che oggi definiamo Carnevale, venivano dati alle persone in piazza dei dolci fritti che erano amalgamati con il grasso di maiale per poi essere ricoperti con del miele.
Erano chiamati frictilia che potremmo tranquillamente definire frittelle. Un importante gastronomo di quei tempi Apicio, ne parlò anche nel suo trattato di cucina. Ad oggi, sappiamo bene che esse vengono cosparse di zucchero ripassate nel cioccolato o nella marmellata purché siano pronte da mangiare e da gustare.
Ricetta originale frappe
Ci sono veramente tantissime ricette che negli anni hanno conquistato e continuano a fare strage di cuori appetitosi. Questi sono gli ingredienti delle frappe:
- 500 g di farina
- 50 g di zucchero
- 80 g di burro
- Un uovo
- Mezzo bicchiere di grappa o all’occorrenza vino bianco
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone o di arancia
- Zucchero a velo per la decora
- Olio per friggere.

Frappe di Carnevale, procedimento molto semplice
Per il procedimento, dobbiamo servirci di tecniche ben precise per far sì che tutto possa essere corretto. In primis, dobbiamo ricavare una ciotola per poi iniziare a setacciare la farina e pian piano versare zucchero, sale e scorza di limone o di arancia. A quel punto, amalgamato il contenuto deve essere messo al centro un uovo con il burro e la grappa o il vino. Bisogna impastare il tutto e lasciarlo a riposare almeno per mezz’ora in una pellicola.
Dopo, servirà il mattarello per poi creare una sfoglia che non superi i 2 mm. A quel punto, bisogna ritagliare strisce, triangoli o rettangoli per dare la giusta forma alle frappe. A quel punto bisogna friggerle a 180° con olio caldo fino a che non notiamo la doratura. A quel punto possiamo toglierle dalla friggitrice, poggiarle su carta assorbente e servirle con lo zucchero a velo.