Home » Insalata di mare, io ci aggiungo questa chicca e ha sempre una marcia in più | Golosa, colorata e freschissima, la mia coccola light

Insalata di mare, io ci aggiungo questa chicca e ha sempre una marcia in più | Golosa, colorata e freschissima, la mia coccola light

Il trucchetto per arricchire l'insalata di mare
Insalata di mare – Depositphotos – Streetfoodnews.it

Insalata di mare, con questo ingrediente in più la rendi ancora più speciale. Una vera e propria chicca.

Quando ci vogliamo rilassare e prendere per la gola noi stessi e i nostri cari, spesso decidiamo di farci la classica scorpacciata di pesce. In ogni caso, con l’innalzamento delle temperature si tende a preferire, per quanto concerne pietanze ittiche, quelle più fresche.

Aggiungiamo inoltre che un conto è ordinare quelle calde al ristorante, un altro prepararle in casa con le nostre mani. Dunque anche il classico fritto misto, se ben fatto, fa sempre gola anche se il termometro supera i 30°. Tuttavia, soprattutto a pranzo il più delle volte vogliamo puntare a qualche cosa di più light, dunque perché non lasciarci conquistare da un’insalata di mare?

La troviamo anche bella che pronta in vendita nei supermercati, nel bancone gastronomia, così come nelle scansie dei surgelati. Il più delle volte viene vista come accattivante antipasto o come contorno. Molti però la prediligono come piatto unico, purché ben condita, magari accompagnat da una fetta di pane fresco.

Di certo è fondamentale che il pesce sia di grande qualità. Pertanto, se volete crearla con le vostre mani, è bene che facciate la vostra spesa ittica dal vostro pescivendolo di fiducia. Inoltre, sarebbe anche consigliato, dopo averlo cotto, di lasciare perfettamente raffreddare tutto il pesce prima di tagliarlo. Solo così sarete certi che non si sfilaccerà.

Insalata di mare, un piatto speciale da portare in tavola

Per quanto concerne il polpo in modo particolare, dobbiamo badare al fatto che sia effettivamente tenero. Oltre a ciò, ricordiamoci di condirla sempre con del prezzemolo fresco tritato finemente, così come con delle fettine di limone, dalle quali sarebbe opportuno eliminare i semini. Ricordatevi poi che dovremo conservarla in frigo e portarla in tavola fresca, ma non eccessivamente fredda.

Insomma, mai e poi mai servirla ghiacciata, non solo perché perderebbe, in tal modo, la sua ragguardevole squisitezza, ma perché potrebbe arrecare non pochi problemi digestivi e intestinali ai commensali. Tuttavia ,se volete stupirli con effetti speciali, vi basterà puntare a questa splendida chicca. Parliamo di qualche cosa da aggiungere alla mitica insalata di mare.

Il trucchetto per arricchire l'insalata di mare
Giardiniera – Depositphotos – Streetfoodnews.it

La chicca in più, la mitica giardiniera

Parliamo della giardiniera, che di certo conoscete tutti molto bene. Questo fantastico antipasto piemontese è composto da ortaggi lessati e spezzettati, immersi in acqua e aceto. Moltissimi lo servono come contorno veloce o come antipasto freddo. Molto apprezzata è anche durante gli aperitivi casalinghi. Inoltre c’è chi ama gustarla sulle classiche bruschette di pane.

In alcune pizzerie gourmet la sfruttano per rendere ancora più appetitose le pizze in menù. Fatto sta che, unita alla nostra insalata di mare, le donerà un sapore decisamente unico. In alternativa, potrete invece aggiungere solo delle verdure a vostra scelta, dopo averle ridotte con estrema cura a dadini.