Home » La Panzanella toscana è il piatto estivo più saporito in assoluto: questa è la ricetta della tradizione!

La Panzanella toscana è il piatto estivo più saporito in assoluto: questa è la ricetta della tradizione!

la panzanella toscana
Panzanella Toscana – Street Food News

La ricetta del piatto toscano, la Panzanella, è perfetta per i mesi caldi: fresca, leggera e saporitissima. Vediamo come prepararla.

L’estate porta molte persone a ricercare piatti leggeri e freschi, ottimi alimenti sono i frutti e gli ortaggi della stagione, si tratta infatti di prodotti colorati e nutrienti con i quali si possono realizzare svariate ricette gustosissime. 

In questo periodo un must sulle tavole sono le insalate, che si tratti di primi come la pasta fredda o secondi, sono una portata apprezzatissima proprio per la leggerezza e semplicità. Inoltre si tratta di preparazioni veloci e piatti da poter realizzare in qualsiasi momento e per qualsiasi evenienza.

Un’insalata perfetta per l’estate è la Panzanella, un piatto toscano che viene cucinato anche nelle regioni circostanti come il Lazio, le Marche e l’Abruzzo. Preparare questo delizioso secondo è facile e bastano pochi ingredienti.

La panzanella si chiama così perché è una zuppa fredda caratterizzata dalla presenza del pane e di ortaggi colorati, è un tipico piatto contadino. Si consumava anche fuori casa, portandolo e consumandolo nei campi dove appunto i contadini lavoravano. Vediamo come realizzare questa nutriente e deliziosa portata.

La Panzanella toscana: ingredienti

Per preparare la panzanella bastano pochi minuti, gli ingredienti necessari per 2 persone sono:

  • 200 grammi di pane toscano raffermo
  • mezza cipolla rossa
  • 250 grammi di pomodori maturi sodi
  • mezzo cetriolo
  • 8 foglie di basilico
  • aceto di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
Panzanella Toscana – Street Food News

La preparazione della Panzanella Toscana

Il primo passo per realizzare questo freschissimo piatto, è quello di tagliare il pane a fette con uno spessore di 1 centimetro, poggiarle in una bacinella e bagnarle con 100 ml di acqua, lasciandole riposare per mezz’ora e premendole per farle inzuppare. Successivamente si pulisce la cipolla e si taglia a fettine sottili. Le fettine andranno messe in una ciotola con 40 ml di acqua e la stessa quantità di aceto, lasciandole macerare per 15 minuti prima di sgocciolarle.

Adesso si spunta e sbuccia il cetriolo, lo si divide in quattro parti nel senso della lunghezza e lo si taglia a fettine sottili. I pomodorini andranno invece lavati e tagliati a dadini.

Si prende ora il pane messo in ammollo e si spezzetta, unendo a questo gli altri ingredienti preparati e si aggiunge il basilico. Si mescola il tutto e si fa riposare in frigo per un’ora, in seguito si condisce con 2 cucchiai di olio, 8 ml di aceto, un pizzico di pepe e sale. Adesso la Panzanella toscana è pronta per essere gustata.